Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Title

Autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et dolore feugait

Contro sfruttamento ed esclusione delle donne

abuso1“È allarmante che circa il 35% delle donne nel mondo abbia subito violenza fisica a un certo punto della loro vita, e specialmente violenza domestica e sessuale. La partecipazione e il rispetto delle donne è una delle chiavi essenziali dello sviluppo”.

Questo il punto cruciale dell’intervento tenuto dall’arcivescovo Bernardito Auza, osservatore permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, in una riunione a margine della 71ª Assemblea generale a New York. Nel suo discorso – riportato da L’Osservatore Romano – il nunzio ha sollecitato a prestare maggiore attenzione a questa “situazione scandalosa” e attuare “misure e programmi per combattere e sconfiggere questo deplorabile tipo di comportamento nei confronti delle donne”.

“In un contesto sociale nel quale è assente il sostegno dei valori familiari e del rispetto e della protezione di ciascun membro della famiglia, in particolare donne e bambini, comportamenti violenti possono anche alimentare nuove forme di aggressione sociale”, ha affermato Auza. Ovviamente, su un piano più vasto, tutto questo può condurre a “varie forme di esclusione e sfruttamento, nelle quali le donne sono private di risorse economiche e non possono esercitare i loro diritti politici”.

In particolare la Santa Sede – ha sottolineato il delegato vaticano – condanna soprattutto la pratica della mutilazione genitale: “Molte istituzioni e organizzazioni cattoliche, e specialmente le religiose donne, sono in prima linea nel cercare di cambiare le pratiche culturali e dare alle giovani donne il potere di resistere a tali violenze. Le loro iniziative sono sempre accompagnate da un’educazione di qualità per le ragazze”.