L’8 dicembre 2015 l’Unione Internazionale delle Superiore Generali celebra i primi 50 anni di vita al servizio delle Religiose nel mondo e della Chiesa.
Per la fortunata coincidenza con l’avvio del Giubileo straordinario della Misericordia, la Celebrazione è fissata per sabato 12 dicembre a Roma. S. Em. Cardinal João Braz de Aviz, Prefetto della CIVCSVA, presiederà una Solenne Eucarestia alle ore 11.00, presso la Chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Via della Conciliazione, 14.
L’8 dicembre 1965, nel giorno conclusivo del Concilio Vaticano II, i Padri Conciliari approvarono l’istituzione dell’Unione Internazionale delle Superiore Generali (UISG). Nel 1967 si svolse la prima Assemblea Generale, alla quale parteciparono circa 200 Superiore Generali. Per mancanza di altri mezzi, furono le stesse Superiore Generali che, nei loro viaggi, facevano conoscere l’Unione appena nata e ne ricevevano una risposta entusiasta, specie da parte delle congregazioni minori e più isolate geograficamente, segno che l’UISG rispondeva a una vera necessità.
Oggi, dopo 50 anni di vita, la UISG, formata da 1857 Superiore Generali, responsabili sia di Istituti di Diritto pontificio che di Diritto diocesano, presenti in oltre 100 Paesi e rappresentanti oltre 350.000 Religiose, rinnova il suo impegno come spazio intercongregazionale e internazionale di dialogo, confronto e azione per le Religiose, in collaborazione con le autorità ecclesiastiche, con i Religiosi e il laicato.
Nella storia della UISG che pubblicheremo in occasione del Giubileo, si legge: “Fin dall’inizio, l’obiettivo della UISG fu quello di creare un forum internazionale, per aiutare le religiose ad essere in dialogo tra loro, con le autorità della Chiesa e con le organizzazioni mondiali.”
La missione della UISG invita le Superiore delle Congregazioni a rispondere in modo sempre più collaborativo e creativo alle nuove sfide della Vita Consacrata femminile; la missione cresce e si trasforma nell’impegno verso i nuovi ed emergenti bisogni globali, soprattutto le nuove frontiere della missione. La UISG promuove la sua missione in un clima di dialogo e partecipazione attiva di ogni membro.
La nostra forza sta nell’apporto offerto da ciascuna delle 1857 Superiore generali e le loro Congregazioni, in un’ottica di collaborazione e di lavoro di rete intercongregazionale, interculturale e internazionale.
Le celebrazioni del Giubileo UISG si chiuderanno durante l’Assemblea Generale delle Superiore Generali che si svolgerà a Roma, dal 9 al 13 maggio 2016.