Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Novità in vetrina

DIO HA TANTO AMATO IL MONDO di Marco Frisina

Dio ha tanto amato il mondo
Marco Frisina
Paoline
CD, euro 15,000 – Spartito voci e organo, euro 14,00

Dio ha tanto amatoDio ha tanto amato il mondo è una nuova raccolta di canti liturgici di Mons. Marco Frisina. Una Messa per orchestra e coro, registrata con l’esecuzione dell’Orchestra Supernova e del Coro della Diocesi di Roma, realizzabile da Scholae Cantorum e cori parrocchiali, ma anche, per la sua cantabilità, dalle assemblee liturgiche.
Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna (Gv 3,16).
Il dialogo tra Gesù e Nicodemo, riportato nel Vangelo di Giovanni, ci rivela il cuore misericordioso di Dio. Il Padre ha donato il Figlio per amore del mondo, per redimerlo, per accoglierlo nuovamente tra le sue braccia, come il figlio della parabola che si era allontanato dalla casa del padre dissipando tutti i suoi beni in una vita di peccato. Il cuore del Padre è sempre aperto verso il mondo e per questo invia il Figlio unigenito affinché il suo sacrificio d’amore lo salvi liberandolo dalle tenebre che lo stringono.
Le vicende odierne creano a volte paure ed ansie, sembra che il peccato dilaghi, che la violenza e l’ingiustizia trionfino, sembra che il mondo sia irreparabilmente perduto e che il Vangelo non sia ascoltato. Ma il Signore ci ricorda che il suo amore è più forte, che la misericordia può vincere la durezza del cuore dell’uomo, la grazia che scaturisce dall’amore di Cristo può trasformare il mondo ridonando speranza, pace e gioia.
L’anno giubilare che ci accingiamo a vivere ci ricorda proprio questo e ci invita a tornare fiduciosi alla casa del Padre per essere abbracciati da lui e poter vivere la festa stupenda che è stata preparata per coloro che sono perdonati e amati. Nello stesso tempo sarà un anno in cui ritrovare il coraggio della testimonianza e dell’impegno per farci strumento di salvezza per il mondo che ha bisogno della luce del Vangelo. Sarà un anno di gioia e di misericordia, di pace e di riconciliazione, saremo chiamati a riscoprire il volto misericordioso del Padre e a divenire noi stessi operatori di misericordia, come suoi veri figli.
Questa raccolta di canti vuole essere un contributo per riscoprire la ricchezza inestimabile del Vangelo che rivela il cuore misericordioso del Padre.

TERESA D’AVILA – Maestra di preghiera

Carlo Maria Martini
Teresa D’Avila
Maestra di preghiera
pp. 96, euro12,00

teresaQuattro meditazioni sulla preghiera in dialogo con Teresa d’Avila, la grande mistica carmelitana che, scrive Carlo Maria Martini, “ha vissuto in se stessa come icona, e più efficacemente ha teorizzato, il tema della preghiera personale, dei suoi metodi, dei cammini di orazione, della sua necessità e somma utilità, delle sue gioie e delle sue prove”.

Meditando sui testi evangelici alla luce degli scritti di Teresa, il card. Martini invita a vivere la sfida della preghiera personale fatta di silenzio e ascolto: “Con essa sta o cade il nostro perseverare nelle prove della vita da discepoli, il nostro perseverare nella fede e nella speranza, perché solo chi prega comprende che Dio non ci abbandona mai”. Tutta la vita di Teresa d’Avila è una risposta alla domanda: “Signore, insegnaci a pregare”. Per questo possiamo chiedere con fiducia: “Teresa, insegnaci a pregare!”.

CORONCINA – Coroncina della Divina Misericordia

In questo Giubileo straordinario preghiamo la Coroncina della Divina Misericordia con un nuovo dispositivo elettronico, arricchito dalla voce di Papa Francesco, Franca Salerno, dalle preghiere di Santa Faustina di Kowalska e da un canto di Marco Frisina.

Coroncina

La preghiera devozionale della Coroncina nasce da una rivelazione avuta da santa Faustina Kowalska e si ritiene che permetta di ottenere particolari grazie. Divenuta popolare anche con il sostegno di Giovanni Paolo II, questa preghiera litanica si è diffusa notevolmente e sono molti i devoti che quotidianamente la utilizzano. L’apparecchio, venduto in una scatola contenente le note per la garanzia, le informazioni per l’uso e la guida alla Coroncina, è accessibile anche ai non vedenti. Un dispositivo pensato, in particolare, per le persone anziane o sole.

Un aiuto per guidare e accompagnare la preghiera.

Eterna è la sua misericordia – Itinerario liturgico-spirituale del Giubileo della misericordia

Michael David Semeraro
pp.176 , euro 14,00
ETERNAIl testo è il primo di tre volumi che costituiscono il progetto liturgico-spirituale con cui si vogliono accompagnare i «pellegrini» nell’anno della misericordia.
La proposta spirituale scaturisce dai testi liturgici della domenica, che daranno il tono a tutta la settimana, articolandosi attorno a un’immagine-chiave, offerta nella copertina e riproposta al lettore, in chiave spirituale, attraverso una meditazione introduttiva.
Il percorso si articola in quattro tappe:
1. Meditare la Parola
2. Implorare misericordia
3. Vivere di misericordia
4. Condividere la misericordia

L’attuale volume accompagna dalla I domenica di Avvento alla V domenica del Tempo Ordinario (domenica che precede il mercoledì delle Ceneri). Per tutto il tempo di Avvento la meditazione sui testi liturgici è quotidiana, mentre per il tempo di Natale e le successive cinque settimane del Tempo Ordinario le meditazioni sono solo sui testi propri delle solennità e delle domeniche.

In tutti gli altri giorni, Micheal Davide accompagna comunque il percorso del fedele fornendo un breve versetto tratto dalla liturgia del giorno con un relativo atteggiamento da vivere.

 

DUE DITA CHE SI SFIORANO di suor Rita Del Grosso e suor Emma Zordan

Due dita che si sfiorano

Aa. Vv., a cura di Suor Rita Del Grosso e Suor Emma Zordan, Axa 2015, pp. 120.

DueDitaDue carissime sorelle che hanno prestato il loro prezioso servizio presso l’USMI Nazionale, suor Rita Del Grosso e suor Emma Zordan, hanno voluto dare alle stampe questo piccolo volume con il contributo di un’associazione di volontari: Cuori in Azione, supportata finanziariamente della società Axa. Sono ormai molti anni che suor Rita garantisce la sua presenza di religiosa volontaria presso il carcere romano di Rebibbia e, già in due precedenti volumi, ci aveva reso testimonianza illuminata ed efficace sulla situazione dei detenuti, sulla loro umanità senza voce e senza riflettori che comunque chiedeva di essere riletta e considerata in tutta la sua palpitante e vibrante vitalità. Attraverso una serie di sotterranee storie di esistenze sbandate, spese nell’errore e nella violenza, era traboccato un anelito davvero toccante e sorprendente di riscatto. I detenuti e la loro voglia di rivalutarsi, di mettere in risalto le qualità buone e i lati positivi che ancora abitavano il cuore del loro essere persone, del loro essere partecipi e protagonisti di un percorso di vita che ancora poteva essere migliorato, corretto, ridiscusso, ribaltato, stravolto. I detenuti come simbolo antropico di una fragilità sempre perennemente esposta alla dicotomia bene/male. Nel nome della misericordia che il Signore ci ha insegnato nel Vangelo, ogni uomo deve avere consapevolezza che la speranza lo accompagnerà fino al suo ultimo respiro, che il perdono del Padre avverrà in qualunque momento si sarà disposti ad una purificazione, ad una ammissione umile e piena di colpa o di peccato. A suffragare la forza intensa di questo bel messaggio che suor Rita ci aveva voluto testimoniare, da ormai diverso tempo, si è affiancato il valido appoggio di sr Emma, che dopo anni di esperienza nell’ambito della pastorale famigliare, ha voluto accettare la sfida di un altro ascolto pastorale, altrettanto emblematico e necessario per la cura e l’accompagnamento delle anime.

In questo libro sono raccolti una serie di temi e riflessioni scritte dagli abitanti delle celle della casa di reclusione. Sono tante piccole tessere di disperazione e di entusiasmo, di tenerezza e debolezza. Sono sogni e desideri che abbattono il muro della chiusura e la prigione del voler dichiarare resa. Sono forza, sono esempio, sono l’essenza e la bellezza di cui si riveste sempre l’uomo creatura di Dio. Fatto ad immagine divina. Fatto per tendere all’amore. Il concorso letterario organizzato da queste due coraggiose consacrate, ci pone all’ascolto, apre una breccia di comunicazione. Non a caso l’argomento che è stato proposto riguarda la Cappella Sistina. L’immagine che per eccellenza rende vivida e trascendente la potenzialità e il mistero dell’uomo. Quell’incontro armonico di due mani che si cercano e si sfiorano, che hanno sete di unione eterna.

a cura di Romina Baldoni

(il libro è una produzione realizzata da volontari “Cuori in Azione”, per informazioni relative all’acquisto rivolgersi a sr Rita Del Grosso 340.2518424)

LETTERE A DONNE CONSACRATE: MADRI, SORELLE, FIGLIE – Introduzione, traduzione e note

Charles De Foucauld
Lettere a donne consacrate: madri, sorelle, figlie
Introduzione, traduzione e note
a cura delle Discepole del Vangelo,
pp. 201, € 28.00

Charles de Foucauld, nel corso della sua vita (1858-1916), ha scritto migliaia di lettere a laici, sacerdoti e religiosi. Alcune di esse sono state indirizzate a donne consacrate: monache, religiose e laiche, dal tempo della permanenza a Nazareth (1897-1900), fino al termine della sua vita. La corrispondenza con queste donne ci consegna, come altri suoi scritti, la passione per il Beneamato Gesù e per gli uomini e donne, credenti e non credenti; i principi evangelici della missione che Charles aveva a cuore; la sollecitudine nel rendere partecipi molti dell’amore di Dio.
Frère Charles è, per le donne alle quali scrive, ora un padre, ora un fratello, ora un figlio nella fede. Le accompagna spiritualmente; condivide con loro i suoi progetti nel Sahara; è grato della cura che queste consacrate riservano alla sua vita, totalmente dedita al Vangelo e ai poveri.
Le Discepole del Vangelo che hanno curata questa edizione, fanno parte dell’Association Famille Spirituelle Charles de Foucauld e da alcuni anni si dedicano alla diffusione della spiritualità di Frère Charles, anche attraverso traduzioni italiane e pubblicazioni dei suoi scritti.

Sorella Monica Marighetto
Discepole del Vangelo
www.discepoledelvangelo.it

L’INSURREZIONE dell’umanità nascente

Marco Guzzi
L’insurrezione
dell’umanità nascente
pp. 302, € 17,00
INSURREZIONEL’intuizione da cui nasce la collana Crocevia è quella di provare a suggerire una ripartenza per affrontare questa difficile fase storica di trasformazione. Mettere in campo adeguate chiavi interpretative, valide in ambito laico e cattolico, per poter far intravedere con chiarezza e positività una nuova figura di umanità.
Lo scrittore e filosofo Marco Guzzi, con questo testo, intende ritrovare i presupposti poetici e spirituali di un’Insurrezione che procede da tempo, ma che solo ora può essere compresa fino in fondo e quindi manifestarsi in modi adeguati alla radicalità e all’estremità dei tempi.
Si mette in luce l’incapacità del mondo tecnico occidentale, divenuto ormai globale, di esprimere un senso vitale e una direzione evolutiva del proprio sviluppo. Il moto di protesta è espresso da un’unica volontà generale di riprendere speranza provando a fare chiarezza. In questa fase di eclissi tutti siamo chiamati a riconoscere e a incarnare i tratti di un volto nuovo e inedito dell’uomo, e perciò a insorgere contro la figura morente che tuttora domina dentro le catastrofi che continua a produrre. La riflessione prende spunto da alcuni seminari tenuti nel 1995 dall’Autore, all’interno del Centro Internazionale Eugenio Montale di Roma. Si prova a rielaborare e ampliare alcuni pensieri, usando lo stesso tono colloquiale e intimistico sperimentato durante questi incontri. Lo scopo è quello di trasmettere un sapere intimistico e personale basato sull’esperienza e sull’emotività e costruire un dialogo e un confronto capace di porre in atto reciprocità, cammino comune, chiarezza di obiettivi e autentica volontà di conseguirli. Il sapere dell’Uomo Nascente, dell’uomo chiamato a risorgere, è infatti un conoscere trasformandosi, una conoscenza che richiede il coinvolgimento esistenziale del soggetto che conosce, la sua messa in gioco iniziatica.
Questa è l’Insurrezione da cui si vorrebbe muovere per scoprire e per ampliare la propria interiorità. Passare da un Io chiuso nelle proprie paure ad un Io che si scopre fin dall’origine in relazione con la Fonte del proprio essere. Nel testo si riportano alcuni versi che hanno l’obiettivo di innestare una profezia insurrezionale per l’umanità: aprire i cuori all’alterità. L’Io-Mondo ego-centrato è finito, è tempo di insorgere/risorgere dalle ceneri di una civiltà in stato terminale. Questo è anche l’auspicio che il pontefice ha voluto esprimere nella sua ultima Enciclica: Laudato si’. Un inequivocabile appello alla rivolta culturale, spirituale e politica contro il paradigma di una civiltà tecnocratica fuori controllo. Siamo ora chiamati al coraggio, ad una conversione-inversione radicale.
a cura di Romina Baldoni

COLPA DELLE STELLE – Film

colpa_delle stelleTitolo Originale: The Fault in Our Stars
Genere: Drammatico
Regia: Josh Boone
Interpreti: Shailene Woodley (Hazel Grace Lancaster), Ansel Elgort (Augustus Waters), Laura Dern (Frannie), Sam Trammell (Michael), Nat Wolff (Isaac), Willem Dafoe (Peter Van Houten), Lotte Verbeek (Lidewij Vliegenthart).
Nazionalità: USA – Distribuzione: 20th Century Fox Italia
Anno di uscita: 2014 – Origine USA (2014)
Soggetto: dal romanzo omonimo di John Green
Sceneggiatura: Scott Neustadter, Michael H. Weber
Fotografia: Ben Richardson – Musica: Mike Mogis, Nathaniel Walcott
Montaggio: Robb Sullivan r
Durata: 125′
Produzione: Temple Hill EntertainmentLa trama
Film tratto dal best seller omonimo di John Green, Colpa delle stelle, racconta la storia di Hazel e Augustus, due ragazzi malati di tumore e anticonformisti, uniti più che dalla malattia dal modo di vedere e affrontare la vita. Hazel è collegata ininterrottamente a una bombola d’ossigeno e grazie a una medicina sperimentale la malattia diagnosticata anni prima, sembra in regressione. Vive rinchiusa nel suo piccolo mondo senza poter sperare in un futuro migliore perché ha capito che non ci sarà nessun miracolo per lei. Un giorno però nella sua vita compare Augustus, affascinante, carismatico e pieno di vita, reduce anche lui da un cancro che lo ha privato di una gamba, cammina grazie all’aiuto di una protesi affrontando il mondo senza abbattersi. I due ragazzi si incontrano in un gruppo di sostegno per i malati terminali e tra loro nasce una straordinaria storia d’amore che diventerà una fugace vittoria su una minaccia che, implacabile, arriverà.
Ripercorriamo le tappe
Colpa delle stelle si snoda attraverso un filo conduttore che demarca il dramma dalla commedia in un alternarsi di sofferenza e umorismo, passione e ottimismo. I desideri spezzati e la tragica fatalità della vita sono presentati con leggerezza e intensità, con delicatezza e un’ironia mai fine a se stessa, e una capacità narrativa singolare. Il tenero intreccio della storia e lo stile disincantato e mai rassegnato dei due protagonisti, fa nascere nello spettatore una grande empatia esente da ogni forma di compassione. Il loro amore non è diverso da ogni altro amore, un legame forte più della malattia e della stessa morte. Tutto si svolge in un contesto di normalità, che sappiamo essere solo apparente per il gravare sui giorni di una sorte crudele che non esonera i due innamorati. Un destino di cui essi sono ben consapevoli. Alla base di tutto il racconto c’è la storia vera di Esther Earl che nel 2005 scopre di avere il cancro (morirà nel 2010, a sedici anni): «La nostra amicizia e la sua gioia di vivere sono state una grande fonte di ispirazione», dice l’autore del libro John Green.
Riflettiamo sulle parole
…DELL’ATTORE ANSEL ELGORT
«È una storia che fa sentire i giovani più ricchi di emozioni e allo stesso tempo mostra che a volte possono essere più intelligenti degli adulti. Noi giovani stiamo imparando a vivere, il nostro cervello è come una spugna. Siamo ancora in questa fase delle nostre vite in cui pensiamo tanto e a tante cose. Il mio personaggio è idealista. Uno che vuole lasciare la sua impronta sul mondo. Quando capisce che non può farlo, allora si butta giù. È un ragazzo con una teatralità innata: è pieno di emozioni, ma anche pieno di difetti. Il messaggio più importante del film e che non bisogna cambiare il mondo, quello che importa è come ti comporti con quelli che ti vogliono bene, il segno che lasci sulle persone che ti sono vicine».
DELL’ATTRICE SHAILENE WOODLEY
«È stata una fortuna aver recitato in Colpa delle stelle, mi ha insegnato più di qualsiasi scuola e mi ha reso più solida. Non abbiamo garanzie nella vita, né giustificazioni, e con i sensi di colpa e lo stress sprechiamo solo tempo ed energie. Questo film mi ha fatto capire che la vita è fuggevole, che non devi dare niente per scontato e che ogni mattina puoi esalare il tuo ultimo respiro. Per questo lavoro ho incontrato tante persone, alcune molto giovani, che stavano male; e così cose normalissime, che ne so, respirare, una corsa, mi sono improvvisamente sembrate speciali. Non mi sono mai sentita depressa o triste, però, mentre giravamo il film, perché penso che celebri la vita».
Utilizzo pastorale: alcune piste
Gli argomenti affrontati dal film sono dolorosi e impegnativi: la vita, la malattia, la morte, l’amore, il rapporto genitori-figli, il rapporto tra i genitori e la malattia dei propri figli.
Gli spunti di riflessione nascono dalle situazioni estreme all’interno delle quali Hezel e Augustus si trovano ad affrontare momenti gravi e inconsueti per la loro età. Il loro amore dona spessore al tempo, lo rende tangibile e ogni attimo che passa è un miracolo che si realizza.
– Il film non evidenzia il contrasto tra le situazioni ma lo esalta. Hezel e Augustus aggrediscono la malattia, la combattono con l’amore, la esorcizzano con la loro voglia di vivere. Sono capaci entrambi di superare gli ostacoli che il cancro presenta loro in conto. Non sentono pietà l’uno verso l’altra ma una forte complicità che li aiuta a colmare il buco nero della disperazione. In una realtà tutta in salita, si aprono all’amore come unica possibilità di sopravvivenza.
Un inno alla vita, attraversata dalle domande esistenziali che non sempre trovano risposta ma che legano le esistenze dei protagonisti e di ogni persona sulla terra.
– Colpa delle stelle pone la malattia in una luce che dà spazio e spessore all’ammalato rivelando che l’amore è più forte della compassione.
Tematiche: Rapporto genitori-figli; Famiglia, Adolescenza, Amore, Malattia, Morte
a cura di Teresa Braccio, fsp

LA VERGOGNA un’emozione antica

Alessandro Meluzzi
LA VERGOGNA
Un’emozione antica
pp. 174, euro 13,00
VERGOGNAAlessandro Meluzzi analizza un’emozione antica e viscerale, “rifiutata” dalle giovani generazioni, ma fondamentale e utile per l’evoluzione personale e sociale dell’individuo. Partendo dalla triste constatazione che viviamo in una società in cui soprattutto le giovani generazioni hanno imparato a non provare vergogna (o, meglio, hanno disimparato a provarla nel modo giusto), l’Autore sottolinea come la vergogna sia invece un sentimento connaturato, con cui non possiamo non confrontarci, fin da piccolissimi. È un’emozione con cui dobbiamo fare i conti tutti i giorni; infatti, scrive: “ è cambiato il modo di vivere la vergogna? Tantissimo, soprattutto attraverso il web. Oggi i giovani hanno imparato che la vergogna non esiste e, se c’è, allora è un’emozione per sfigati. I social network, in particolare, ci hanno insegnato a condividere tutto senza vergogna. Non c’è il pudore di mostrarsi nudi o semi-nudi. Non c’è il senso di colpa per aver aggredito qualcuno, attuando quello che prende il nome di cyberbullismo. E come vivevano le vecchie generazioni la vergogna? Cercavano di superarla! Ma è sempre un buon motivo tentare di non provare vergogna? Se la vergogna è un’emozione così primordiale, che viene suscitata in noi fin dai due anni di età, ci sarà pure una ragione”.
La vergogna è utile, non solo perché ci consente di capire che abbiamo sbagliato ma anche perché ci permette di riflettere su una situazione che non vogliamo più rivivere. Ciò ci consente di evolvere. Ma di evolvere come? Attraverso gli altri. Diceva Sartre che l’inferno sono gli altri. Aveva ragione perché con gli altri ci confrontiamo e sono gli altri che ci fanno provare vergogna. In questo senso, evolviamo nei rapporti umani. E che cosa sono gli altri se non la prefigurazione dell’Altro, cioè Dio? In un continuo dialogo con gli altri e con Dio riusciamo a migliorare anche attraverso la vergogna, un’emozione antica e viscerale.
ALESSANDRO MELUZZI è laureato in Medicina e Chirurgia all’università di Torino e specializzato in Psichiatria. Baccalaureato in Filosofia al Pontificio Ateneo Sant’ Anselmo di Roma. Fondatore e direttore dell’International School of Investigative Criminology e docente di psichiatria forense nel Master di Analisi comportamentale e Scienze applicate alle investigazioni presso la Link Campus University. Portavoce della Comunità Incontro. Fondatore della Comunità Agape Madre dell’Accoglienza. Ipodiacono di rito greco-cattolico.

 

SCARTI – Incontrare e custodire l’umanità ferita

Laura Capantini

SCARTI
Incontrare e custodire l’umanità ferita
pp. 126, euro 12,50
SCARTI«La persona umana oggi è in pericolo! (…) Le persone vengono scartate, come se fossero rifiuti. Questa “cultura dello scarto” tende a diventare mentalità comune… La vita umana, la persona non sono più sentite come valore primario da rispettare e tutelare, specie se è povera o disabile, se non serve ancora – come il nascituro -, o non serve più – come l’anziano»
(papa Francesco, Udienza, 5 giugno 2013).
Questo libro nasce dal grido di allarme lanciato da papa Francesco e racconta di persone dall’esistenza marginale; queste persone sono tratteggiate in piccoli ritratti, disposti a disegnare una sorta di itinerario che si svolge nell’arco di una giornata. In ciascun momento – la notte, l’alba, il mattino, il mezzodì, il meriggio, il tramonto e la sera – si propongono due storie, che richiamano in modi diversi quel particolare momento del giorno. Ciascuna coppia di racconti è seguita da alcune parole, anch’esse legate per associazione o suggestione allo stesso tempo della giornata. Quasi un lessico minimo, per una cultura dell’accoglienza, della comprensione, della cura e della custodia, per un’ecologia dell’umanità.
Laura Capantini, laureata in Filosofia all’Università di Pisa e in Psicologia all’Università di Roma La Sapienza, insegna e opera da anni come formatrice e docente in vari corsi di specializzazione. Lavora come consulente psicologico a orientamento analitico transazionale e di psicologia di comunità nel campo educativo e del counseling con l’infanzia, gli adolescenti e i giovani, le coppie e la famiglia, con le persone con disabilità e patologie croniche. Si è occupata di progetti per l’alta marginalità e l’esclusione sociale, per lo sviluppo dei diritti umani, della solidarietà e della pace anche nei Paesi in via di sviluppo. Collabora abitualmente con riviste specialistiche del settore educativo, psico-sociale e spirituale.