Via Giuseppe Zanardelli, 32

00186 Roma - Italia

+39 06 6840051

Fax +39 06 56561470 segreteria@usminazionale.it

Novità in vetrina

Riscoprire oggi il senso della vita religiosa

Parlare di vita religiosa e in particolare di vita religiosa femminile sembra fuori dai contesti dell’attualità, anche se spesso proprio a religiose donne si associano luoghi e iniziative di promozione umana e culturale, di solidarietà e di concretezza che, proprio perché molto concreti e quotidiani, non suscitano stupore.

Però non è di questo silenzio che l’Autrice tratta in queste pagine dense e a volte scomode, bensì del senso profondo della vita religiosa femminile.
Come tutte le esperienze umane profonde, anche la vita religiosa ha bisogno di riscoprire e di difendere continuamente il senso del suo esserci e, per farlo, deve ripercorrere le strade a ritroso, per ritrovare le proprie radici e re-interpretare l’intuizione profetica, frutto di una ricerca costante delle Madri della vita religiosa; sì, perché – scrive l’Autrice – «la vita religiosa femminile è stata spesso guardata e filtrata alla luce di parametri e modelli maschili, quasi che una vita religiosa femminile non potesse avere un suo volto se non disegnato sul modello maschile».

Per questo uno dei primi capitoli di questo saggio si intitola Genealogia femminile e richiama nomi di donne che hanno aperto strade di sequela, di annuncio, di liberazione; si parla spesso dei padri del deserto, ma nel deserto anche le donne hanno camminato, hanno contemplato, hanno predicato con coraggio e franchezza, denunciando ogni forma di ambiguità, ogni rischio di compromesso e rivendicando il valore della differenza piuttosto che la sicurezza dell’omologazione.

Ci sono parole in questo saggio che diventano pietre d’inciampo perché esigono di essere lette nel loro significato più profondo; una di queste è la parola Mistero, una parola che nell’accezione comune ha ormai perso tutto o quasi tutto il suo significato e quindi anche il suo fascino. Il mistero non è qualcosa di oscuro da capire a tutti i costi per esorcizzare la paura di non poterlo dominare. Il Mistero è Dio, è la Vita che spinge verso il compimento, è l’ambiente che ci avvolge e che non deve essere capito ma accolto: solo così diventa luminoso.

Il Mistero non si domina con la razionalità; per questo la donna è più familiare al Mistero, perché non è quasi mai la sola razionalità a guidare le scelte e i percorsi femminili. Il Mistero, proprio perché Vita, non può che essere ricerca intensa che si alimenta ascoltando la realtà reale delle donne e degli uomini che camminano con noi.
Le donne di solito non hanno paura della realtà perché difficilmente a loro basta il dato razionale e i concetti puri. E proprio la forza con cui l’Autrice sottolinea la parola realtà reale dice l’urgenza che la vita religiosa cammini sempre dentro le realtà di dolore e di fatica dell’umanità, per non perdere la sua differenza.

A questa parola se ne aggancia un’altra, molto forte, che l’Autrice mutua ancora dalla genealogia femminile: donne “compazienti”. È l’Autrice stessa che anticipa la domanda: perché compazienti e non compassionevoli? Questa parola – compazienti – «dice meglio… la trama dei cinque sensi in sintonia e in dialogo con le sensibilità dell’anima, propria dell’umano adulto: tra sentimenti e passioni, virtù e desiderio delle donne di creare legami d’amore, di giustizia e di pace… Ricordiamoci che la maggior parte delle donne non è mai stata codarda, soprattutto quando le donne stanno insieme. Non si sono mai nascoste; e quasi tutte, se sbagliano, è solo per “il molto amore”».

Nell’ultimo capitolo viene indicata una possibile strada: prendersi cura del sacro senza mai dimenticare il contatto con il profano, perché la gloria di Dio è la persona vivente, anima e corpo, appunto!

L’Autrice

Antonietta Potente, teologa, docente e scrittrice. Abitando diversi anni in Bolivia, ha sperimentato una nuova forma di vita comunitaria e ha partecipato al processo di cambiamento socio-politico del popolo boliviano. Con Paoline ha pubblicato: È vita ed è religiosa (2015), Ci sembrava di sognare (2017), Mangiare il libro (2017) Non calpestare l’ombra (2017), Come il pesce che sta nel mare. La mistica del luogo dell’incontro (2017), La linfa delle parole sapienti (2018).

 

 

Antonietta Potente

Cammini inediti

Dialogando sulla vita religiosa femminile

pp.64, euro 7,00

Per un anno di freschezza, sapienza, coraggio…

C’è un tempo per ogni cosa: è proprio vero! In questo mondo che corre senza mai fermarsi, le giornate si proiettano impetuose verso un futuro sconosciuto e senza ritorno. Eppure, per ogni cosa c’è un tempo, soprattutto per dare priorità a ciò che veramente è importante.

… Si apre così la prefazione di questo volumetto compatto che ha il formato giusto per accompagnarci nel cammino di ogni giorno. L’Autrice, Biancarosa Magliano, con i suoi pensieri acuti, la pacatezza delle riflessioni, l’essenzialità e l’immediatezza della sua comunicazione, ci trasmette tutta la forza e la freschezza della sua esperienza e della sua saggezza.

Mese per mese, giorno per giorno e in tutta l’intera scansione dei 365 giorni dell’anno ci possono essere delle preziose ‘parole chiave’ alle quali aggrapparci per incanalare meglio il fluire delle nostre emozioni giornaliere; piccoli boccioli di positività da far schiudere attraverso azioni e intenzioni. A fornircele sono una vasta gamma di personaggio più o meno noti tra i quali filosofi, scrittori, santi, poeti. Poi ci sono passi del Vangelo, citazioni bibliche. Due righe introduttive a dare il ‘la’, la nota introduttiva dalla quale far partire la melodia più appropriata, il sottofondo musicale capace di ispirare il nostro viaggio. Poi il gioco combinatorio, i significati nascosti, ogni possibile riferimento simbolico che riconduca a ricordi, associazioni, scoperte, sta a noi farlo sulla base della nostra esperienza, della nostra reale capacità di osservare, assimilare, meditare. Il tempo ci è fedele compagno per scandire i nostri attimi unici e preziosi. Proprio come noi, irripetibili. Serve a ricordarci ossessivamente che lo siamo, anche quando ce ne dimentichiamo. Il tempo è là, pronto a segnare una ripartenza, pronto a rinnovarsi. Basta essere noi i padroni del nostro tempo. Per diventarlo ci si deve riappropriare di se stessi, con un rinnovo interiore continuo e incessante. Imparare a non temere il tempo, a non osservarlo da una prospettiva esterna ma armonizzarsi dentro al suo fluire.

Suor Biancarosa augura:

un anno di freschezza, freschezza di vita, perché la vita è un geme che cresce. Nel dipanarsi della vita c’è sempre il tempo per la speranza e per l’amore. C’è sempre il tempo per perseguire gioia e abbeverarsi alla sua fonte che è valore di senso autentico.

un anno di sapienza, la sapienza è conoscere se stessi. Lottare per il bene e per la verità. Sapienza è valorizzarsi e imparare a distinguere ciò che è autentico in mezzo alla vastità dell’effimero.

un anno di coraggio, per rispondere in ogni istante e senza resa all’invito e alla sfida che da sempre la Chiesa rivolge ad ogni suo fedele, perseguire la santità. Per incarnare il messaggio evangelico ci vuole determinazione. Gesù è una conquista che richiede fede e dedizione. La santità è il Suo disegno d’amore per noi, il traguardo per intravedere l’oltre verso il quale ci ha predestinati. Il vero tempo ‘rivelato’. Coraggio allora, viviamo!

Romina Baldoni

biblioteca@usminazionale.it

Bianacarosa Magliano

C’è un tempo per ogni cosa

365 giorni di sapienza, Paoline 2018, pp. 416, € 15,00

DOVREMMO APRIRE GLI OCCHI SUI DETTAGLI DELLA VITA…

“Dovremmo aprire gli occhi sui dettagli della vita. A volte a noi la normalità appare noiosa e insignificante e ha bisogno di momenti di solennità. Ma la vita è l’unico spazio che abbiamo per poter accogliere, per poter amare” (Antonietta Potente).

L’autrice ci conduce per mano ad una riflessione profonda seppur delicata su ciò che può realmente renderci fedeli alla nostra vita e alla sua bellezza. Ci invita a metterci  in ascolto di noi stessi per ricercare tutto ciò che può far emergere quotidianamente ciò che è realmente essenziale per noi e per le persone che incontriamo nel nostro cammino.

Con cinque passi concreti, ci indirizza verso un ritorno pieno, gioioso e fecondo alla nostra vita e alle sue promesse.

 

L’autrice

ANTONIETTA POTENTE, nata a Loano il 31 agosto 1958, è una teologa che fa parte dell’Unione delle Suore Domenicane di San Tommaso d’Aquino.

Ha conseguito il dottorato in teologia morale presso la Pontificia Università di San Tommaso D’Aquino in Roma ed in seguito ha insegnato teologia morale a Roma presso l’Angelicum, e a Firenze presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale.

Dal 1994 vive in Bolivia, in una famiglia di Indios, partecipando attivamente al processo di cambiamento socio-politico soprattutto in materia di diritti delle donne, equilibrio economico e custodia dell’ambiente naturale.

Negli anni ha sviluppato una nuova riflessione teologica-culturale partendo da un ripensamento della vita religiosa alla luce di una spiritualità ancorata al presente.

Semplicemente vivere. Cinque passi per un nuovo inizio

Antonietta Potente, Semplicemente vivere. Cinque passi per un nuovo inizio.

Romena 2018, pp. 123, euro 10,00

 

Avere fede significa accogliere Dio nel proprio quotidiano…

Siamo alle prese con una missione ardua. Una sfida che potrebbe sembrare vana e utopistica ai nostri tempi dove la comunicazione più efficace gioca su strategie sottili di rapidità, immediatezza, brevità. Raccontare Dio ai giovani. A una generazione smarrita e incredula. Dio? In un mondo popolato da falsi appigli spirituali e morale di comodo. Andrea Monda si avventura in un dialogo ardito, osa un’analisi qualitativa dai contenuti alti, si riassetta in un percorso che negli ultimi anni è stato costellato di crepe e pastoie di referenzialità fin troppo dispersive. La missione di annunciare il cristianesimo. La capacità di restare fedeli al messaggio evangelico con la stessa autenticità e con la stessa umiltà che proprio il Vangelo incarna. La sfida è lo stesso paradosso raccontato dall’Autore nella sua prefazione. Quando si è adulti ci si pone su un piedistallo e si giudicano i ragazzi con disprezzo e con snobismo. Loro sono stupidi, infantili, superficiali, volgari e culturalmente regrediti rispetto ai giovani del passato. Ne siamo poi così sicuri? O forse ci fa comodo non ricordare con la stessa puntigliosità come eravamo noi? Da queste pagine semplici e avvincenti si comprende che Dio, la religione cattolica, il testo biblico e tutti i risvolti antropologici contenuti nella teologia e nella spiritualità possono essere raccontati stimolando un dialogo paritetico che risulti avvincente e che ponga interrogativi capaci di muovere la nostra curiosità e il nostro interesse. Dio ci deve appassionare! Ma soprattutto deve appassionare in prima persona chi vuole testimoniarlo. Andrea Monda conosce molto bene i ragazzi, i giovani adolescenti delle scuole superiori, essendo insegnante e precisamente insegnante di religione.

Nel libro segue lo stesso metodo che usa con i suoi alunni. Offre un taglio narrativo confidenziale, aperto al confronto, mai rigido, mai pretenzioso. Aiuta a far incontrare ciò che inconsciamente si cerca nel profondo della propria anima. Seguendo la metodologia dei padri gesuiti, appresa all’Università Pontificia Gregoriana dove ha maturato i suoi studi, fa convergere la domanda e l’offerta che esiste nel cuore di ciascuno e nel cuore generoso di Dio Padre. Avere fede significa accogliere Dio nel proprio quotidiano, nella propria formazione identitaria e nel proprio vissuto. Un dono che non si può trasmettere impartendo lezioni ma svolgendo un servizio di pastorale educativa che coinvolga la crescita interiore di chi dà e di chi riceve. Attraverso un approccio culturale capace di presupporre tutte le variabili e di analizzarle con imparzialità.

La forza del messaggio della Croce e della Salvezza non può essere cavalcato con un linguaggio informativo ma performativo. I valori del cattolicesimo sono un orientamento creativo per il futuro, si penetrano attraverso l’esperienza relazionale e si comprendono mediante una conoscenza socio psicologica e antropologica dell’uomo e di tutte le sue complessità. Quando si ama l’uomo si arriva ad accogliere l’amore di Dio per noi.

Romina Baldoni

biblioteca@usminazionale.it

Andrea Monda

RACCONTARE DIO OGGI

Città Nuova, Roma 2018, pp. 157, € 16,00

 

Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia

Gianfranco Ravasi, Cuori inquieti. I giovani nella Bibbia,

San Paolo 2018, pp. 216, euro 16,00

Una galleria di giovani personaggi dell’Antico e del Nuovo Testamento schizzati con mano rapida, felice, guidata da non comuni competenze storiche e linguistiche. Figure che fanno parte dell’immaginario di tanti lettori (dall’Isacco offerto in olocausto da Abramo al giovane discepolo Giovanni, amato da Gesù), ma anche figure più appartate, nascoste nelle pieghe di un libro smisurato e complesso come la Bibbia; presenze non per questo meno ricche di freschezza, di densità simbolica, di suggestione poetica (per esempio la ragazza che piange per due mesi sui monti la propria verginità sacrificata al voto insensato del padre Iefte).

Nel cuore del libro Ravasi apre uno spazio adeguato alla giovinezza del personaggio cruciale del cristianesimo, il carpentiere e poi rabbì itinerante originario di Nazaret.

Una parola è dedicata agli anni nascosti del Signore, alla sua famiglia, alla sua professione, alla sua conoscenza della scrittura e della lettura, alla cronologia della sua vita.

 

L’autore

GIANFRANCO RAVASI, nato nel 1942 a Merate e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni prefetto della Biblioteca- Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario Arcivescovile milanese, nel 2010 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI.

Collabora con i quotidiani L’Osservatore Romano, Il Sole 24 Ore, Avvenire, con il settimanale Famiglia Cristiana e con il mensile Jesus. Tra le sue più recenti pubblicazioni ricordiamo: Chi oserà dire: io credo?, Sulle tracce di un incontro e Fino a quando, Signore? (2013); Ride Colui che sta nei cieli, Il viaggio di Abramo, I Comandamenti e Giuseppe (2014); Cinque minuti con Cristo, Cantico dei Cantici. Cantico degli sposi e Maria (2015).

 

Chi sono i giovani?

Galimberti-203x300Chi sono i giovani? Quali desideri coltivano? La fede religiosa e la Chiesa hanno ancora un ruolo nella loro vita? La tesi che va per la maggiore disegna scenari apocalittici. I giovani di oggi sono nichilisti, sprecati e sdraiati. Disillusi su tutto, non credono più a nulla, assuefatti a un presente rattrappito, accartocciato su se stesso. Preludio di un futuro opaco, poco promettente. Ma è davvero così?

Questo libro è un viaggio scandito dall’incontro di giovani impegnati, tra mille peripezie, a scovare il senso della propria esistenza, a non disertare il destino cui sono chiamati, coscienti che a volte le paure sono solo speranze in controluce.

Armato di penna e taccuino, un loro coetaneo è andato a stanarli, in Italia e all’estero. Credenti e atei, studenti e lavoratori, sposati e conviventi.

I giovani e il lavoro. I giovani e l’amore. I giovani e la morte. I giovani e la vocazione. I giovani e la Chiesa. Le sfaccettature di un poliedro, la cui immagine rifranta l’autore prova a restituire, fornendo una chiave di lettura aperta alla speranza.

Con interviste a Alessandro D’Avenia, Franco Garelli, Chiara Giaccardi, Alessandro Rosina.

 

Alberto Galimberti

È una Chiesa per giovani? Proviamo ad ascoltarli

pp. 144, euro 15,00, Ancora, 2018

 

La Bibbia è piena di immagini di donna…

al primo capitolo del libro della Genesi agli ultimi versetti del libro dell’Apocalisse, la Bibbia è piena di immagini di donna. Poiché le donne ai tempi biblici erano subordinate agli uomini, i ritratti delle donne che emergono con più forza sono quelli di chi mostra un coraggio inusuale nell’andare oltre i ruoli convenzionali. Basti solo menzionare l’eroismo delle donne nei racconti della passione: le donne hanno seguito Gesù fin presso la croce e sofferto al suo fianco, hanno accompagnato il suo cadavere alla tomba e preparato gli unguenti per imbalsamarlo, sono state discepole e testimoni della crocifissione e prime testimoni della risurrezione.

Da Sara a Rebecca, da Rut a Betsabea, senza dimenticare naturalmente Maria, Anna e Maria di Magdala, un ritratto – firmato da due donne – delle più importanti figure femminili presenti nelle Scritture.

 

Antonella Anghinoni – Elide Siviero

Donne di Dio

Scorci biblici

pp. 176, euro 14,00

 

 

 

 

Vestirsi di luce

VESTIRSI DI LUCE

FORLAI_P1Come risvegliarsi dal torpore in cui è spesso immersa la vita spirituale? Come esporsi alla luce della grazia per uscire da una fede sonnecchiosa e non in grado di rivestire di senso quello che si vive, quello che si muove dentro e attorno a noi? La risposta è forse da cercare nell’incapacità di prestare al Sole divino il cuore ‒ cioè tutto quello che si è, la totalità del corpo, della «carne» ‒ e non soltanto la testa, i pensieri… È quanto attesta la sapienza monastica che «da sempre gusta Dio con il corpo perché cadenza il tempo con il suono della campana e ordina lo spazio intorno al chiostro».

Rifacendosi all’esperienza dei Padri monastici, l’Autore propone un itinerario per trovare nel cuore il proprio chiostro e la propria campana. Il libro consta di tre parti, di sei capitoli ciascuna; ogni capitolo è autonomo e compiuto in se stesso, così da poter leggere il volume a seconda delle esigenze del proprio itinerario spirituale. Completano il testo due appendici: la Piccola Regola di vita tratta dal Discorso ascetico di san Basilio Magno e indicazioni su: Modo di pregare la Parola, Esame di coscienza, Esame serale.

Scrive l’autore nell’introduzione: “Un cristianesimo sciatto non ha tempi né spazi e rimane inesorabilmente insipido per chi lo sposa. La sapienza monastica, invece, gusta Dio con il corpo perché cadenza il tempo con il suono della campana e ordina lo spazio intorno al chiostro. In un vero monastero è impossibile sia annoiarsi che perdersi, sebbene vi ci si rechi per la prima volta. Ogni cristiano può trovare nel cuore il suo chiostro e la sua campana. Allora ‒ e solo allora ‒ la luce della grazia non si limiterà semplicemente a toccare la mente, ma riscalderà anche il cuore e il corpo. Se ciò non fosse vero, l’incarnazione del Verbo e la risurrezione del Cristo non sarebbero altro che una geniale burla”.

Note sull’Autore

Giuseppe Forlai (Roma 1972) è un cristiano che cerca di seguire il Signore vivendo i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza. Ordinato presbitero nel 1998, è stato vicario parrocchiale, cappellano in istituti penitenziari e docente di religione in un liceo statale. Attualmente è direttore spirituale del Pontificio Seminario Romano Maggiore. Insegna teologia presso l’ISSR “Ecclesia Mater” e l’Istituto di Teologia della Vita Consacrata “Claretianum”. Autore di molti libri, con Paoline ha pubblicato: Incontrare l’Inatteso. Vita cristiana per gente perplessa (Milano 2010); Cristo vive in me. La proposta spirituale di Don Alberione (Milano 2013); Io sono Vangelo. Decidersi per Cristo alla scuola di Paolo (Milano 2015).

 

Giuseppe Forlai

VESTIRSI DI LUCE

Introduzione pratica alla vita nello Spirito

  1. 192 – euro 14,00

L’arte dell’accompagnamento spirituale

Passo dopo passo

passo dopoL’Autrice, Maria Rita Castellani, affronta i temi nodali dell’accompagnamento spirituale.

Una sintesi completa e rigorosa in chiave pedagogica, attraverso un linguaggio scorrevole, arricchito da numerosi esempi e testimonianze.

Un volume che non si propone come il “manuale della buona guida”, ma piuttosto uno strumento di lavoro per chi è chiamato a sostenere il cammino di fede dei fratelli.

Mettendosi al loro fianco e imparando ad avanzare insieme, nelle vie di Dio, passo dopo passo.

Prefazione del card. Gualtiero Bassetti.

 Punti di forza

  • Un testo completo e rigoroso sul tema dell’accompagnamento spirituale.
  • Una sintesi in chiave pedagogica, esposta con un linguaggio divulgativo.
  • Il testo si rivolge a catechisti, sacerdoti, religiose e operatori di pastorale.

 Maria Rita Castellani, è laureata in pedagogia e vive a Perugia. Madre di cinque figli, fa parte della “Comunità Magnificat” del Rinnovamento nello Spirito, all’interno della quale segue la Scuola internazionale per formatori e promuove varie esperienze di animazione. Tra le sue pubblicazioni: Il diritto del bambino alla tenerezza (EDB 2007).

 

Passo dopo passo

L’arte dell’accompagnamento spirituale

pag. 244 – euro 16,00 – Edizioni Porziuncola

La figura di Gesù rivela il volto di un Dio mite…

DIO MITE1Il volume pone alcuni quesiti basilari sulla capacità della teologia di attualizzare la sua validità e la forza comunicativa dei suoi assunti anche per le odierne società.

Il Mistero divino, può compenetrare l’esistenza quotidiana di ciascuno? Soprattutto, può motivarla e rafforzarla? La figura di Gesù rivela il volto di un Dio mite, straordinariamente vicino alla singolarità enfatizzata dal nostro tempo. L’Autore Armando Matteo affida ancora al teologo il ruolo determinante di teorizzare tutti i motivi che individuano nel nostro Dio le ragioni per inoltrarsi in un cammino di fede e per alleviare, per mezzo del messaggio evangelico, le gravosità e i dubbi che affliggono l’oggi post moderno. La teologia non è quindi ridotta a insegnamento settoriale unicamente rivolto a contesti formativi che riguardano i sacerdoti e le consacrate. Deve poter essere liberata di tutto il suo potenziale di risonanza pubblica e deve poter contribuire alla promozione e progressione della cultura; all’individuazione dei principi educativi basilari. Diventa importante saper contestualizzare un’identità forte e specifica di chi esercita l’intelligenza cristiana e della disciplina in sé (teologi e teologia). Questo è probabilmente il nocciolo stesso del discernimento ecclesiastico in grado di mettere in atto un cristianesimo incarnato. L’errore imperdonabile che si è commesso negli ultimi anni ha contribuito a diffondere un’idea di elevazione, ovvero distacco, di tutti i contenuti teologici. Teologia come materia ostica, eccessivamente complessa, autoreferenziale e in parte sfuggevole. Il tomo di teologia come quel grosso volume che incute quasi timore e che rimane impolverato a racchiudere ed esaltare una grandezza lontana, idealizzata, irripetibile! Ma la questione di Dio è sempre una domanda rivolta agli uomini del presente. Abbraccia la dignità e il senso dell’esistenza. I precetti del magistero e l’azione pastorale per essere coinvolgenti e incisivi nell’economia della trasmissione evangelica, devono poter essere supportati e integrati dal lavoro teologico. Va ripristinata una coscienza condivisa, un’apertura sincretica, un lavoro di squadra cooperante e dialogante. La novità del Vangelo è un ponte che approda nell’oggi. Allo stesso modo l’oggi, per mezzo dello stesso ponte, torna al Vangelo con i suoi specifici tratti distintivi e fa in modo che questo possa offrire tutto il nuovo che l’oggi e la società sanno fare emergere; sanno trasmettere per raccontare Gesù, per dissetarsi nella sua Rivelazione. La grande meraviglia della scienza teologica è rendere desiderabile la proposta cristiana di vita, rispettando un passaggio triangolare di perfetto equilibrio. L’evento fondatore, che mai perde la sua originalità di tono e di parola dentro alcuna tradizione storico culturale. L’ascolto attento di ciò che viene chiesto, di ciò che viene auspicato dalla generazione vivente. La messa in contatto efficace che sappia aprire i cuori all’annuncio della fede. Papa Francesco è instancabile nel suo intento di arrivare a una Chiesa nuova. Una Chiesa che partendo dagli input del Concilio Vaticano II reinventi ulteriori ed efficaci strumenti di risposta. L’invito pressante è: essere consapevoli. Non solo. Essere seri e competenti per fare in modo che il Vangelo compenetri la fenomenologia dell’umano. Nel suo procedere dibattimentale l’autore si ispira esplicitamente al suo maestro Elmar Salmann, alle indicazioni epistemologiche dell’illustre studioso tedesco. Tuttavia ne sa individuare alcune idiosincrasie e perplessità e fermamente, nel rispetto del suo insegnamento e delle sue intuizioni, procede oltre. Nella convinzione che ogni epoca non è mai priva di originalità e novità. Spetta al bravo teologo operare la continua connessione che lasci intravedere sempre la bellezza abbagliante del Volto di Cristo.

Romina Baldoni